Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FILOLOGIA CLASSICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LUCIANA FURBETTA
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/05

Obiettivi formativi

- Conoscenza delle fasi salienti della storia e dello sviluppo della disciplina e del metodo ecdotico

- Conoscenza delle differenti tipologie di tradizione testuale e dello stato della trasmissione dei testi latini e greci (con particolare riferimento agli autori e alle opere oggetto del corso)

- Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di ricerca filologica (comprese risorse e banche dati digitali)

- Conoscenza e comprensione della terminologia filologica, delle tipologie e modalità di realizzazione di un’edizione critica

- Sviluppare capacità ecdotiche a partire da casi concreti di studio proposti a lezione

- Sviluppare autonomia di giudizio critico nella lettura filologica di un testo classico orientandosi nella scelta motivata tra varianti ed errori e applicando le conoscenze teoriche acquisite

- Saper spiegare i principali fenomeni della trasmissione dei testi oggetto del corso e delinearne la storia della tradizione

- Saper individuare e discutere problemi critico-testuali a partire dagli esempi presentati durante le lezioni

- Saper impostare e condurre un’analisi filologica-letteraria di un testo con relativo inquadramento storico-culturale

Prerequisiti

- Conoscenza della lingua e della letteratura latina

- Nozioni elementari di lingua e letteratura greca (agli studenti che non possiedono competenze di base di greco verrà fornito materiale didattico di supporto per consentire la fruizione delle lezioni e la preparazione dell’esame)

Contenuti del corso

Il corso intende offrire i fondamenti del metodo ecdotico con attenzione alla storia della tradizione diretta e indiretta di testi latini e greci a partire dalla lettura filologica di passi scelti.

La prima parte del corso avrà carattere istituzionale con nozioni introduttive alla storia della disciplina e di critica testuale.

La seconda parte sarà dedicata alla lettura e al commento filologico dei testi privilegiando l’analisi di passi tratti da: Lucrezio, De rerum natura (selezione soprattutto dal I libro); Seneca, Naturales Quaestiones (in particolare dai libri: I; IVa e IVb); Ausonio, Epigrammata (selezione e confronto con lettura parallela di componimenti di Marziale); Claudio Claudiano, Carmina minora (includendo anche versi della Gigantomachia greca); Anthologia Latina; Anthologia Graeca. La selezione dei testi proposti consentirà di considerare differenti forme dell’espressione letteraria in poesia e in prosa (poema didascalico, forme brevi/epigramma; trattato scientifico-filosofico), con particolare attenzione ai rapporti tra letteratura greca e latina. Per questo aspetto specifico, ci si concentrerà soprattutto sul genere epigrammatico e la sua evoluzione.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate, in particolare per la prima parte del corso, sulla spiegazione del metodo ecdotico a partire da esempi di tradizione testuale e casi di studio.

Per la seconda parte del corso le lezioni verteranno sull’analisi linguistica e filologica-letteraria di passi scelti e comprenderanno anche applicazioni seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.

Sarà attiva la videoregistrazione delle lezioni (piattaforma: Google Classroom codice bgix32q).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova d’esame: colloquio orale, nel quale verrà richiesto allo studente di saper leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico-filologico i testi oggetto del programma.
La prova mira in particolare alla verifica delle conoscenze acquisite e a valutare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente coniugando competenze teoriche, linguistico-letterarie e capacità di giudizio critico.

Testi di riferimento

Testi in programma di esame per la prima parte del corso:

Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2002.

Fabio Stok, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci Editore, 2012: solo il cap. 3 (La ricezione dei classici dall’Antichità al Medioevo).

Testi in programma di esame per la seconda parte del corso:

Edizioni per la lettura dei testi:

I passi oggetto di esame saranno indicati durante le lezioni. Tutti i passi latini e greci analizzati e commentati saranno reperibili nella pagina del corso unitamente a materiale didattico di supporto.

- C. Bailey, Titi Lucreti Cari De rerum natura libri sex, Oxford, Clarendon Press, 1947 (reperibile nei materiali didattici)

- P. Parroni, Seneca, Ricerche sulla natura, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Editore, 2002

- R.P.H. Green, The Works of Ausonius, Oxford, Clarendon, Press, 1991 (reperibile nei materiali didattici)

- J.B. Hall, Claudii Claudiani, Carmina, Leipzig, G.B. Teubner, 1985 (reperibile nei materiali didattici)

- F. Bücheler, A. Riese, Anthologia Latina, sive Poesis latinae supplementum, Leipzig, G.B. Teubner, 1894-1926 (reperibile nei materiali didattici)

- A.S. Gow, D.L. Page, The Greek Anthology, Cambridge, Cambridge University Press, 1965 (reperibile nei materiali didattici)

Studi di riferimento per l’analisi dei passi:

L. Piazzi (a cura di), Lucrezio. Le leggi dell’universo (la natura, Libro I), Venezia, Marsilio, 2011: solo l’Introduzione e le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso

P. Parroni, Seneca, Ricerche sulla natura, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Editore, 2002: solo l’Introduzione e le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso

R.P.H. Green, The Works of Ausonius, Oxford, Clarendon Press, 1991: solo l’Introduzione e le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso (testo reperibile nei materiali didattici)

M. Spallone, Il Par. Lat. 10318 (Salmasiano): dal manoscritto altomedievale ad una raccolta enciclopedica tardo-antica, «IMU» 25, 1982, pp. 1-71 (testo reperibile nei materiali didattici)

A. Cameron, The Greek Anthology from Meleager to Planudes, Oxford, Clarendon Press, 1993 (solo i capitoli reperibili nei materiali didattici)

Tutto il materiale disponibile nella pagina del corso costituisce programma di esame.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente e aggiungere al programma concordato anche: T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017 oppure: P. Trovato, Everything You Always Wanted to Know about Lachmann's Method. Revised Edition, Milano, Libreria Editrice Universitaria, 2017.