LETTERATURA GRECA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2019/2020
- Docente
- ALESSANDRO IANNUCCI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/02
Obiettivi formativi
- Il corso mira a fornire competenze di base nella conoscenza dei principali generi e autori della letteratura greca.
Lo studente deve saper comprendere in originale i testi in programma e collocarli nel contesto culturale di riferimento. Prerequisiti
- Conoscenza elementare della lingua greca
Contenuti del corso
- Il programma è articolato in due parti; la prima (A) è comune a entrambi gli indirizzi e riguarda testi e temi analizzati a lezione; la seconda (B) è invece diversificata per i due curricula (Lettere, Arti e Archeologia; Letteratura, Lingua, Storia e Spettacolo) e comprende testi specifici affidati allo studio individuale.
Saranno attivati seminari integrativi di supporto, con letture guidate dei testi in programma nell’originale greco.
Ulteriori letture di testi in traduzione italiana, lo studio di saggi critici e di imprescindibili strumenti di lavoro sono da considerare parte integrante della preparazione all’esame.
Gli studenti che abbiano già acquisito 12 CFU di letteratura greca possono concordare una serie di letture alternative per la parte (B).
(A) PARTE COMUNE
1) Omero, Iliade
2) Euripide, Troiane
(B) PARTE CURRICULARE
Curriculum Lettere, Arti e Archeologia:
“Sguardi su Atene”: Pausania, Guida della Grecia. L’Attica, 1, 1-2,3; 1, 3,1-3-2; 1, 15,1-16,1; 1, 17,1-17,4
Curriculum Letteratura, Lingua, Storia e Spettacolo
“L’arte del racconto”: Aristotele, Poetica, 6-11 (1449b-1452b) ovvero, in alternativa per gli studenti dell’indirizzo ‘Arte’, “Le Muse”: Esiodo, Teogonia, 1-115. Metodi didattici
- - Lezioni introduttive allo studio dei generi letterari e degli autori greci
- lezioni di lingua greca (semantica e grammatica storica)
- esercitazioni seminariali di traduzione
- laboratorio di analisi di un testo Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è orale e consiste in due parti
1) Analisi e discussione critica dei testi in programma (Parti A e B) e loro contestualizzazione linguistica, filologica e letteraria.
2) Verifica della conoscenza degli autori, dei temi e dei generi della letteratura greca. Testi di riferimento
- 1) TESTI
Parte A (Comune)
Per i testi letterari greci si utilizzeranno le correnti edizioni critiche disponibili online su "Perseus Digital Library" (www.persesus.tufts.edu) e su "Thesaurus Linguae Graecae. A Digital Library of Greek Literature" (http://stephanus.tlg.uci.edu).
Ulteriori indicazioni e sussidi saranno forniti a lezione e resi disponibili nel minisito del corso
Parte B
- Per il Curriculum "Lettere, Arti e Archeologia":
Pausania, Guida della Grecia, I, L’Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano: Mondadori (Fondazione Valla), 1997.
- Per il Curriculum "Letteratura, Lingua, Storia e Spettacolo":
Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Milano: Bur, 1993 o in alternativa Esiodo, Inno alle muse (Esiodo Teogonia 1-115), a cura di P. Pucci, Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, 2008.
2) STRUMENTI
Per la lingua e la grammatica si utilizzi il manuale A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, nuova edizione, Roma, Carocci 2011.
Per le nozioni di storia della letteratura si utilizzi uno a scelta tra i manuali di L. Canfora (Bari, Laterza, rist. 2001), D. Del Corno (Milano, Principato, 1995), F. Ferrari (Bologna, Cappelli, 1995), G. Guidorizzi (Milano, Mondadori 2002).
Per la tradizione del testo si scelga uno tra L. D. Reynolds e N. G. Wilson, Copisti e filologi: la tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, 3 ed. riveduta e ampliata, trad. it. Padova: Antenore 1987 o, in alternativa, F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma: Carocci, 2012.
3) LETTURE
Si raccomanda la lettura integrale, in traduzione italiana di "Iliade" o in alternativa "Odissea" (trad. consigliate: Omero, Iliade, trad. di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano: Bur, 1998; Omero, Odissea, a cura di M.G. Ciani, Venezia: Marsilio, 1996)
4) SAGGI CRITICI
F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi, Troiane classiche e contemporanee, Hildesheim: Olms, 2017
E’ inoltre richiesta la lettura di almeno uno tra i seguenti saggi:
A. Aloni, Da Pilo a Sigeo. Poemi, cantori, scrivani al tempo dei tiranni, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2006.
A. Aloni e A. Iannucci, L'elegia greca arcaica e l'epigramma: dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla nuova' elegia di Archiloco, Firenze: Le Monnier, 2007.
F. Budelman (ed.), The Cambridge Companion to Greek Lyric, Cambridge: Cambridge University Press, 2009.
G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma, Salerno, 2010.
A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna; Il Mulino, 2013.
B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, ed. it. a cura di S. Fornaro, Roma: Carocci, 2010.