LETTERATURA INGLESE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- LUISA MARINO
- Crediti formativi
- 6
- Percorso
- ARCHEOLOGIA E ARTI
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-LIN/10
Obiettivi formativi
- Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze relative alla letteratura e alla cultura inglese dal XVII al XXI secolo attraverso una selezione di testi volti ad orientare il loro studio in una prospettiva sincronica e diacronica.
I saggi teorico-metodologici consentiranno loro di sviluppare un metodo di lettura e analisi critica dei testi e di contestualizzare la loro eredità letteraria, culturale e storica nel panorama inglese in relazione a quello europeo. Prerequisiti
- È richiesta una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del QCER (CEFR)
Contenuti del corso
- Titolo del corso: Colonial Legacies, Post-Colonial Readings: Unpacking Cultural Discourses
Il corso propone un percorso tematico attraverso la letteratura inglese dal Seicento ad oggi. Tema centrale è quello del potere coloniale e dei suoi echi, o contronarrazioni, oltre alle retoriche coloniali nel romanzo (post-coloniale) moderno. Indagheremo in che modo questo tema si relazioni alle scelte stilistiche operate da un autore o un’autrice a livello intratestuale e come i testi dialoghino fra loro, a livello intertestuale. Metodi didattici
- Le lezioni saranno frontali in lingua inglese.
Dopo le prime lezioni introduttive sul contesto storico-culturale e sulla cornice teorica e metodologica in cui è inquadrato il corso, il focus si sposterà sugli autori e sulle autrici con l’intento di individuarne le tecniche stilistiche e saperle leggere in chiave critica avvalendosi dei saggi critici specifici. Per favorire l’interazione, il docente esporrà specifici contesti e testi e gli studenti saranno incoraggiati a partecipare con commenti e interventi. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consisterà in una prova orale durante la quale agli studenti e alle studentesse verrà chiesto di analizzare, tradurre e commentare i testi primari. Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di contestualizzare i testi primari dal punto di vista storico-culturale e dimostrare di aver maturato una lettura critica dei testi primari attraverso i saggi teorico-metodologici e i saggi critici specifici.
Tutti i materiali forniti durante il corso saranno resi disponibili in una google classroom.
Il programma è il medesimo per studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti. Testi di riferimento
- TESTI PRIMARI
William Shakespeare, The Tempest (1610)
Aphra Behn, Oroonoko, or the Royal Slave (1688)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1966)
TESTI TEORICO-METODOLOGICI
Un testo a scelta tra i seguenti:
Ania Loomba. Colonialism/Postcolonialism. Abingdon-on-Thames: Routledge, 2015, 7-90.
Walter Mignolo and Catherine E. Walsh. On decoloniality. Concepts, Analytics, Praxis. Durham: Duke University Press, 2018, 105-134.
Due testi a scelta fra i seguenti:
Bill Ashcroft. The Empire Writes Back. London: Routledge, 1989, 1-13.
Itamar Even-Zohar. “The Position of Translated Literature within the Literary Polysystem”. Poetics Today 11:1 (1990), 45-51.
Walter Mignolo. “DELINKING”, Cultural Studies, 21:2, 449-514.
Gayatry Chakravorty Spivak. “Can the Subaltern Speak?”. In Cary Nelson and Lawrence Grossberg (eds.) Colonial Discourse and Post-Colonial Theory. A Reader. New York: Columbia University Press, 1993, 66 – 111.
TESTI CRITICI SPECIFICI
All’inizio del corso verrà fornita una dispensa di saggi specifici che contribuiranno all’analisi critica dei testi primari.
Gli studenti e le studentesse dovranno scegliere un testo critico per ogni testo primario.
STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE
Ronald Carter and John McRae. The Routledge History of Literature in English. Britain and Ireland. Londo: Routledge, 2021.