Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIOVANNA RIZZARELLI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/10

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una buona conoscenza della storia della letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Capacità di studiare in autonomia; conoscenze storico letterarie, anche sommarie, relative ai secoli XIII-XVI.

Contenuti del corso

Il corso sarà articolato in due parti:

1) Nella prima parte (parte istituzionale o generale) saranno forniti lineamenti di storia letteraria dal Duecento alla fine del Cinquecento, tali da poter contestualizzare le opere che saranno prese in esame. Le lezioni si concentreranno su testi esemplari di quel periodo della tradizione letteraria, che saranno analizzati e commentati, presentando insieme elementi di metrica, retorica e studio dei generi letterari.

2) La seconda parte è invece costituita da un approfondimento dedicato alla Divina Commedia. Dopo una breve introduzione sul genere del capolavoro dantesco, si prenderà in esame la genesi e la struttura dell'opera. Inoltre, durante le lezioni si illustreranno i temi, i personaggi e le caratteristiche delle diverse cantiche e se ne leggeranno e commenteranno canti scelti.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint, incentrate anzitutto sull'introduzione e il commento dei testi compresi nel programma del corso.
Le lezioni saranno in presenza, salvo diverse disposizioni sanitarie. Per i non frequentanti verranno rese disponibili le registrazioni di alcune lezioni introduttive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della letteratura italiana dal Duecento a Tasso acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti durante la prova. La prova, che verrà svolta tramite Moodle, prevede una prima parte a risposte chiuse dedicata alla metrica, alla retorica e alla storia letteraria dal XIII al XVI secolo; gli studenti che raggiungeranno un punteggio sufficiente in questa prima parte accederanno a una seconda parte dedicata alla parafrasi e commento di un testo poetico o in prosa. La durata complessiva della prova è di 60 minuti (30 minuti per ciascuna parte). Il voto acquisito, espresso in trentesimi, fa media con il voto finale. Per accedere all'esame orale è necessario superare l'esame scritto.
L'esame orale consiste in alcune domande sulla parte del corso dedicata all’approfondimento. Gli studenti saranno valutati per la capacità di inquadrare criticamente e storicamente il testo in programma, di parafrasare e commentare in modo puntuale i canti scelti del poema.

Testi di riferimento

Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti ed è valido a partire dagli appelli dell’estate 2023.

PARTE GENERALE
- La storia della letteratura italiana dal Duecento sino a Tasso incluso: questa parte può essere preparata su un qualsiasi buon manuale (si consiglia: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Firenze, Mondadori università, 2021).
- In aggiunta alla storia della letteratura, conoscenza puntuale e parafrasi dei seguenti testi:

Duecento e Trecento: Iacopo Mostacci, Pier delle Vigne e Giacomo da Lentini, cosiddetta "Tenzone sulla natura dell'amore"; Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti, Biltà di donna e di saccente core; Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira; Dante Alighieri, Vita nova (le parti spiegate a lezione e incluse nei materiali didattici); Francesco Petrarca, Canzoniere (i componimenti spiegati a lezione e inclusi nei materiali didattici); Giovanni Boccaccio, Il Decameron (le parti spiegate a lezione e incluse nei materiali didattici)

Quattrocento: Angelo Poliziano, Stanze per la giostra (i passi letti a lezione e inclusi nei materiali didattici); Luigi Pulci, Morgante (i passi letti a lezione e inclusi nei materiali didattici); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando (i passi letti a lezione e inclusi nei materiali didattici).

Cinquecento: Niccolò Machiavelli, Il principe (capp. I, VII, XXV, XXVI); Ludovico Ariosto, Orlando furioso (i passi letti a lezione e inclusi nei materiali didattici); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (i passi letti a lezione e inclusi nei materiali didattici).

I testi richiesti sono disponibili nelle sezioni antologiche dei manuali di letteratura italiana, oppure nel dossier che verrà reso disponibile in forma di file pdf nei Materiali didattici del corso disponibile su Classroom.

PARTE DI APPROFONDIMENTO:
1. Dante Alighieri, La Divina Commedia, (Inf. canti I, II, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII; Purg. canti I, III, V, VI, X, XXI, XXX; Par. I, III, VI, XV, XVI, XVII, XXXIII); si consigliano le seguenti edizioni:
Commedia; con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, A. Mondadori, 2006;
Commedia. Opera completa. Revisione del testo e commento di Giorgio Inglese; a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2016.
2. Giuseppe Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.
3. Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012; oppure
Giuseppe Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.