LINGUA E LETTERATURA LATINA II
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ALFREDO MARIO MORELLI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/04
Obiettivi formativi
- Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente:
a) conosce fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina
b) conosce la storia e i generi della letteratura latina
c) conduce in autonomia analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini;
d) affina le capacità di traduzione dei testi proposti nel corso Prerequisiti
- Conoscenza dei fondamenti della lingua latina e delle coordinate storico-cronologiche del mondo antico; coordinate linguistiche e storico-letterarie in relazione al latino classico.
Contenuti del corso
- Programma
1. Parte monografica
Marziale e il genere epigrammatico: lettura del VIII libro degli Epigrammi.
2. Parte istituzionale (a cura dello/-a studente/-ssa)
a) Istituzioni di lingua (morfologia e sintassi di base); 2. Critica del testo; 3. Metrica (esametro)
b) Istituzioni di storia della letteratura latina: è richiesta – oltre alla periodizzazione e ad un inquadramento storico generale – la conoscenza dei seguenti autori della letteratura latina: Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio.
c) Autori da leggere in latino:
1. Cicerone, Orationes in Catilinam (brani scelti).
2. Virgilio, Eneide, libro XII (vv. 746-952).
Sarà possibile seguire le lezioni mediante il servizio streaming d'Ateneo.
Coloro che non possono accedere al servizio streaming devono prendere contatto con il docente quanto prima.
1. Parte monografica
1. Marziale, Epigrammi, saggio introduttivo di M. Citroni, trad. di M. Scandola, note di E. Merli, Milano, BUR, 1996 e successive ristampe e aggiornamenti.
Ulteriori materiali saranno distribuiti a lezione e caricati sul sito dal docente durante il corso.
2. Parte istituzionale
a) Istituzioni di lingua latina: per particolari problemi di lingua, si legga A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI; per la sintassi di base si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011; 2. Critica del testo e 3. Metrica: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, cap. VII e VIII. Per la parte metrica, si suggerisce lo studio di: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 20042, pp. 1-45. Per il concetto di ‘lettura metrica’ si legga S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, NIS, 1992, pp. 35-38 (pdf disponibile sul sito del docente). TALI TESTI SONO SUSSIDI, NON COSTITUISCONO MATERIA D’ESAME.
b) Istituzioni di storia della letteratura latina: G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002; oppure P. Fedeli, Storia letteraria di Roma con brani antologici, Fratelli Ferraro Editori, 2004. Gli autori da studiare sono indicati nella sezione Contenuti del corso, punto 2B.
L’INQUADRAMENTO STORICO GENERALE SARÀ CONDOTTO FINO ALLA FINE DELL’ETÀ AUGUSTEA.
c) Autori:
1) Cicerone, lettura di passi scelti delle Catilinarie (i brani e i relativi materiali saranno comunicati durante le lezioni e indicati nell'Handout complessivo del corso, vd. Materiali didattici, A.A. 2020-2021).
2) Virgilio, Eneide, libro XII: lettura integrale in italiano, lettura metrica, traduzione dal latino all'italiano, commento linguistico (particolarità grammaticali, morfologiche, sintattiche) e storico-letterario dei vv. 746-952. Si consiglia A. Traina, Virgilio. L'utopia e la storia, Bologna, Pàtron, 2017 (la parte relativa al XII libro dell'Eneide), ma è ammessa qualunque edizione economica con testo latino e traduzione a fronte, di quelle reperibili in commercio. Metodi didattici
- Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale, con la possibilità di coinvolgimento degli allievi in attività seminariali.
Ci sarà un servizio di videoregistrazione delle lezioni, che saranno caricate alla fine del corso su Classroom (codice d'accesso: zitxxo4). Sulla medesima cartella Classroom saranno caricati anche programma ed handout del corso.
Coloro che non frequentano devono prendere contatto con il docente quanto prima.
N.B.: lezioni propedeutiche di Latino elementare sono tenute nel 1°semestre (prof. C. Cazzola) Modalità di verifica dell'apprendimento
- Modalità di verifica dell'apprendimento
Domande orali relative agli argomenti in programma sia della parte generale sia di quella monografica, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione, dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).
N.B.: Gli studenti che inseriranno nel loro piano di studi l’esame di Lingua e Letteratura latina II sono tenuti a sostenere, prima dell’esame orale, una prova scritta di traduzione dal latino all’italiano. L’esame scritto può essere ripetuto al massimo due volte e lo studente può scegliere il voto più alto conseguito. L’esito negativo NON pregiudica l'accesso all'esame orale.
L'esame consiste in un colloquio orale, nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente il distico elegiaco dattilico, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; rispondere a quesiti di storia della letteratura (su singoli autori, generi, periodi); discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico. Testi di riferimento
- Corso monografico:
1. Marziale, Epigrammi, saggio introduttivo di M. Citroni, trad. di M. Scandola, note di E. Merli, Milano, BUR, 1996 e successive ristampe e aggiornamenti.
Ulteriori materiali saranno distribuiti a lezione e caricati sul sito dal docente durante il corso.
2. Parte istituzionale
a) Istituzioni di lingua latina: per particolari problemi di lingua, si legga A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI; per la sintassi di base si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011; 2. Critica del testo e 3. Metrica: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, cap. VII e VIII. Per la parte metrica, si suggerisce lo studio di: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 20042, pp. 1-45. Per il concetto di ‘lettura metrica’ si legga S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, NIS, 1992, pp. 35-38 (pdf disponibile sul sito del docente). TALI TESTI SONO SUSSIDI, NON COSTITUISCONO MATERIA D’ESAME.
b) Istituzioni di storia della letteratura latina: G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002; oppure P. Fedeli, Storia letteraria di Roma con brani antologici, Fratelli Ferraro Editori, 2004. Gli autori da studiare sono indicati nella sezione Contenuti del corso, punto 2B.
L’INQUADRAMENTO STORICO GENERALE SARÀ CONDOTTO FINO ALLA FINE DELL’ETÀ AUGUSTEA.
c) Autori:
1) Cicerone, lettura di passi scelti delle Catilinarie (i brani e i relativi materiali saranno comunicati durante il corso e segnalati sull'handout complessivo, vd. Materiali didattici 2020 2021). Si consiglia l'edizione Le CATILINARIE. Intr., trad. e note di Lidia STORONI MAZZOLANI, BUR, Milano 1976 e successive edizioni e ristampe.
2) Virgilio, Eneide, libro XII: lettura integrale in italiano, lettura metrica, traduzione dal latino all'italiano, commento linguistico (particolarità grammaticali, morfologiche, sintattiche) e storico-letterario dei vv. 746-952. Si consiglia A. Traina, Virgilio. L'utopia e la storia, Bologna, Pàtron, 2017 (la parte relativa al XII libro dell'Eneide), ma è ammessa qualunque edizione economica con testo latino e traduzione a fronte, di quelle reperibili in commercio.