LINGUISTICA ITALIANA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- FABIO ROMANINI
- Crediti formativi
- 12
- Percorso
- LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
1 - conoscere le modalità di variazione linguistica nell'italiano contemporaneo;
2 - conoscere le strutture principali della grammatica italiana;
3 - conoscere l'evoluzione della lingua italiana, anche con riferimenti letterari, dalle Origini alla contemporaneità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
1 - Sapere individuare entro testi letterari e non letterari i cambiamenti dovuti agli assi di variazione linguistica;
2 - Sapere identificare e descrivere le strutture della lingua italiana nei testi;
3 - Sapere argomentare l'evoluzione storica della lingua italiana attraverso la conoscenza degli autori fondamentali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Sapere interpretare un testo analizzandone la struttura linguistica e e argomentativa.
ABILITÀ COMUNICATIVE
1 - Apprendere e usare termini tecnici della linguistica;
2 - Saper riferire e argomentare sulle questioni trattate nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
1 - Saper analizzare un testo in base a categorie di struttura e varietà linguistica;
2 - Sviluppare la capacità di osservazione profonda e la sensibilità per la struttura argomentativa di un testo. Prerequisiti
- - Conoscenza della lingua e della grammatica italiane;
- Conoscenza elementare della lingua latina (altrimenti recuperabile attraverso un manuale in uso presso i licei);
- Gli studenti non madrelingua che seguono il corso devono possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana Contenuti del corso
- PROGRAMMA: Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, strutture e storia della lingua
Il corso si aprirà con un nucleo tematico dedicato alle strutture della lingua: fonetica, morfologia, lessico e sintassi, a cui saranno dedicati limitati approfondimenti in chiave storica, nella trasformazione dal latino alle lingue romanze, e relativamente alla lingua contemporanea. Il secondo argomento fondamentale affrontato nelle lezioni sarà la variabilità della lingua italiana in funzione della situazione comunicativa, vale a dire dell’uso sociale della lingua stessa. Le lezioni di sociolinguistica consentiranno di evidenziare le caratteristiche fondamentali delle principali varietà dell’italiano. Il terzo e conclusivo nucleo tematico del corso consisterà in una rassegna storico-linguistica dell’italiano, inteso sia come lingua letteraria, sia come lingua documentaria: la presentazione di autori e tendenze, all’interno di una successione per secoli, sarà accompagnata dalla lettura di testi. Metodi didattici
- N.B. Per fronteggiare la situazione emergenziale COVID-19 e per limitare i disagi degli studenti, i "metodi didattici" e le "modalità di verifica dell'apprendimento" possono svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto nella Scheda insegnamento.
Per il calendario delle lezioni in presenza e degli incontri, controllare la pagina Informazioni Utili del corso.
Si svolgeranno una lezione frontale e due lezioni in diretta streaming alla settimana. Modalità di verifica dell'apprendimento
- N.B: gli esami scritti e orali si svolgeranno in presenza; qualora le condizioni sanitarie non lo consentano, saranno indicate tempestivamente modalità alternative.
La prova d'esame consiste in un questionario scritto (con domande che prevedono una breve risposta aperta) e in una interrogazione orale. Testi di riferimento
- Manuali di riferimento per gli studenti frequentanti:
1) Angela Ferrari, Luciano Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016.
2) Massimo Palermo, Linguistica italiana, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 1-164 e 207-280 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7).
3) Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004 (è comunque consigliata la lettura del più completo: Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015);
4) Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, con esercizi a cura di Gianluca Lauta, Bologna, il Mulino, 2007.
5) slide approntate dal docente e appunti delle lezioni.
Gli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature moderne potranno sostituire Patota con:
4) Emanuele Banfi, Nicola Grandi, Lingue d’Europa: elementi di storia e di tipologia linguistica, nuova edizione, Roma, Carocci, 2021.
Gli studenti dei corsi di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione potranno sostituire Patota con:
4) Marina Sbisà, Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Roma-Bari, Laterza, 2007.
OPPURE:
4) Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica: tra storia, ricerca e didattica, nuova edizione, Roma, Carocci, 2013.
______________
Manuali di riferimento per gli studenti non frequentanti di qualsiasi corso di laurea:
- tutti i testi di cui ai punti 1, 2 e 4 indicati sopra;
- e inoltre, in sostituzione dei precedenti argomenti e testi indicati:
3) Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2015;
5) Gaetano Berruto, Saggi di sociolinguistica e linguistica, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2012, relativamente ai saggi: Lingua, dialetto, diglossia, dilalia (pp. 3-24); Le varietà del repertorio (pp. 25-49); Sul parlante nativo (di italiano) (pp. 87-99); L’italiano popolare e la semplificazione linguistica (pp. 141-181); Per una caratterizzazione del parlato (183-212); «Dislocazioni a sinistra» e «grammatica» dell’italiano parlato (pp. 213-230); Le dislocazioni a destra in italiano (pp. 231-242); Un tratto sintattico dell’italiano parlato: il c’è presentativo (pp. 243-251).