Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PALEOGRAFIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SANDRO BERTELLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-STO/09

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base per l'analisi scientifica della scrittura latina nelle varie epoche ed offrire agli studenti alcuni esempi dell'applicazione del metodo paleografico alle testimonianze manoscritte (dalle origini al IX sec.).

Prerequisiti

È consigliabile una conoscenza di base sia della storia e della cultura europea dall'antichità romana all'Umanesimo, sia della lingua latina. Per gli studenti stranieri: buone capacità nel leggere e nel parlare italiano.

Contenuti del corso

Il corso introduce lo studente all'analisi scientifica della scrittura latina.
Saranno trattati i seguenti argomenti principali:
Storia e definizione della Paleografia latina. Principi e metodi dell'analisi paleografica: forma, modulo, ductus, angolo di scrittura, tratteggio. Legature e nessi. Scrittura maiuscola e minuscola. I principali materiali scrittori. Gli strumenti scrittori. Il codice e la sua forma. Tecniche dello scrivere: scritture posate e scritture corsive. Descrizione e sviluppo storico del sistema abbreviativo latino (sigle, troncamenti, note tironiane, etc.). Il corso fornirà un sintetico panorama delle scritture latine dalla tarda antichità fino al IX secolo, con l'analisi e il commento di riproduzioni di manoscritti.

Metodi didattici

Lezioni orali, con proiezioni di immagini tramite Power-Point e con commento e analisi di riproduzioni di manoscritti latini.
E' prevista la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma FAD-Se@.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con eventuale prova di lettura delle tavole distribuite a lezione e/o caricate sul sito del docente.

Testi di riferimento

Appunti da lezione. I singoli argomenti si possono utilmente integrare con la lettura di: B. Bischoff, "Paleografia latina. Antichità e Medioevo", ed. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992; P. Cherubini-A. Pratesi, "Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale", Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica, 2010. E' consigliata la visione di: E.A. Lowe, "Codices Latini Antiquiores", vol. I-XI, Oxford 1934-1966; oppure: F. Steffens, "Paléographie latine", ed. francese a cura di R. Coulon, Trèves-Paris, 1910 (rist. anast. Roma 1982). Per le abbreviazioni, è consigliata la visione di: A. Cappelli, "Dizionario di abbreviature latine e italiane", Milano, Hoepli, 1949 (rist. 1990).

N.B.
Il programma d'esame per studenti non frequentanti deve essere concordato col docente.