PREISTORIA E PROTOSTORIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- FEDERICA FONTANA
- Crediti formativi
- 12
- Percorso
- ARCHEOLOGIA E ARTI
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ANT/01
Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle più antiche tappe della storia culturale dell'uomo, dalla comparsa delle prime industrie in pietra scheggiata in Africa alla diffusione della metallurgia nella penisola, mantenendo come filo conduttore il rapporto tra uomo e ambiente. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere la cronologia e le caratteristiche culturali fondamentali di ogni periodo trattato (dal Paleolitico all’età del Rame) e di saperle associare alla forma umana attestata. Dovrà inoltre, essere in grado di riconoscere e collocare nel tempo e nello spazio alcuni manufatti caratteristici per ogni periodo trattato.
Prerequisiti
- Conoscenze scolastiche sulla storia dell'uomo e sulla geologia dell'era quaternaria
Contenuti del corso
- Definizione di Preistoria e Protostoria e breve storia degli studi.
Le fonti archeologiche per la ricostruzione della preistoria e protostoria.
Cronologia generale e paleoclimatologia del Quaternario.
Le prime industrie africane.
La tecnologia litica come strumento per la comprensione dei processi tecnici e cognitivi delle comunità preistoriche.
La diffusione di Homo in Europa e il Paleolitico inferiore nel continente.
Homo neanderthalensis e il Paleolitico medio.
La diffusione dell'Uomo moderno in Europa.
Il Paleolitico superiore in Italia.
Il Mesolitico e gli ultimi popoli cacciatori-raccoglitori-pescatori europei.
"Neolitizzazione" nel Vicino Oriente e diffusione in Europa.
Lo sviluppo del Neolitico in Italia.
ll fenomeno del megalitismo.
L'origine della metallurgia e l'età del Rame in Italia. Metodi didattici
- Lezioni frontali illustrate con presentazioni in Power Point; laboratori di analisi di materiali litici; visita a collezioni archeologiche di Musei.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame orale sarà articolato in tre domande principali, di cui due finalizzate a verificare la conoscenza dei periodi trattati, di cui dovranno essere illustrati la cronologia, gli aspetti paleoclimatici e paleoambientali, la specie umana attestata e i diversi tratti culturali caratteristici e in una domanda nella quale lo studente dovrà dimostrare di sapere riconoscere, collocare nel tempo e nello spazio e analizzare un reperto archeologico.
Testi di riferimento
- - M. Peresani, 2018 "Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica", Ed. Il Mulino, Farsi un'idea (per la parte sul Paleolitico)
- D. Cocchi Genick, 2009 "Preistoria", Edizioni QuiEdit (per la parte sul Neolitico e l'età del Rame)
- Dispense e schemi forniti dal docente (scaricabili dal mini-sito del docente)