STORIA DELLA MUSICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ART/07
Obiettivi formativi
- Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d’illustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici della musica europea del periodo 1790-1960, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei varii fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE).
Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- L'epoca post rivoluzionaria, napoleonica e del Congresso di Vienna. Vita musicale, diffuzione, protagonisti.
Per una musica romantica. La battaglia delle idee e il nuovo Artista. La musica come linguaggio privilegiato. Ideale e reale: oltre i limiti della tecnica e dell'arte.
Musica pura e contaminazione delle arti. Forma e Grande Forma come astrazione. Narratività e Pittura: il Poema Sinfonico.
Internazionalismo e nazionalismo. La grande Tradizione sovranazionale (tedesca). Le identità nazionali.
Tra Otto e Novecento: ai limiti estremi della Tradizione.
Tardoclassicismi e nuovi generi. La relazione fra le arti
Le avanguardie del primo Novecento. Le tendenze fra le due Guerre.
La Nuova Musica nel secondo dopoguerra. Le esperienze recenti.
Il corso è articolato in un unico modulo e si svolgerà nel I semestre di lezioni (ottobre-dicembre 2021).
Per la preparazione all'esame è fondamentale la conoscenza non solo della bibliografia ma anche della discografia. Elementi di base dell'una e dell'altra saranno resi consultabili per via di condivisione telematica (GoogleDrive).
Gli studenti di ogni corso di laurea che sosterranno l'esame per un equivalente di 12 CFU dovranno prepararsi sull'intero programma; gli studenti di ogni corso di laurea che invece lo sosterranno per un numero di 6 CFU dovranno prepararsi solo su compositori e le musiche dell’Ottocento (dalla Bibliografia, titolo 1, capitoli 5 e 6; titolo 2, soli capitoli 2,3,4,7,9). Metodi didattici
- Lezioni frontali con esemplificazioni audio.
Dopo una prima settimana di lezioni dedicata ad elementi generali di base, il corso procede esaminando singole figure, questioni e opere in programma. Le rispettive specificità di quest'ultime, sia storico-stilistiche sia di funzionamento musical-compositivo, vengono illustrate in classe sulla base dei testi - musicali e, nel caso, letterari - mostrati, proiettati, commentati e da ascoltare. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame si svolge in forma orale.
Esso è finalizzato ad accertare da un lato l'acquisizione di nozioni storico-biografiche (su autori, situazioni specifiche, correnti artistiche, ecc.), dall’altro la comprensione dei concreti congegni musicali presenti nelle composizioni trattate (attraverso le domande-chiave "com’è realizzata musicalmente", “com’è strutturata sul piano compositivo”, “qual il suo effetto complessivo”, ecc.).
Di norma, il docente chiede in prima battuta che l’esaminando parli d’un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma. Passa poi a chiedere d’un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un’ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova. Testi di riferimento
- Bibliografia
1. Musica e società, vol. 2 Dal 1640 al 1830, a cura di PAOLO FABBRI ALESSANDRO ROCCATAGLIATI PAOLO RUSSO, Milano, McGraw-Hill Education 2013 o Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, capitoli 5 (sottocapitoli 1, 2, 3, 5, 7, 8) e 6 (sottocapitoli 1, 4, 5).
2. Musica e società, vol. 3 Dal 1830 al 2000, a cura di VIRGILIO BERNARDONI - PAOLO FABBRI, Lucca Libreria Musicale Italiana 2016, capitoli 2, 3, 7, 9, 11, 12, 14.
3. Breve lessico musicale, a cura di FABRIZIO DELLA SETA, Roma, Carocci 2009.
Ascolti musicali (materiali su Google Drive)