Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIANLUCA FORGIONE
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/02

Obiettivi formativi

LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE MODERNA

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di
- inquadrare storicamente i nodi principali della storia dell’arte moderna;
- riconoscere la specificità del linguaggio figurativo anche in rapporto al ruolo del committente e alle dinamiche storico-sociali che sono all’origine della creazione artistica;
- argomentare con adeguata proprietà di linguaggio la complessità interpretativa e le relazioni storico-culturali delle opere esaminate;
- applicare le conoscenze acquisite, tramite un lavoro di gruppo, in occasione delle visite ai siti culturali del territorio emiliano.

Prerequisiti

Nessun prerequisito, se non le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio.

Contenuti del corso

Il corso intende fornire un’introduzione ai nodi fondamentali della storia dell’arte in età moderna. Le lezioni daranno ampio rilievo non solo alla lettura formale delle opere, ma anche alle dinamiche storico-sociali che sono all’origine della creazione artistica. Verrà dunque preso in esame il ruolo del committente nel determinare la specificità del linguaggio figurativo, dalla scelta dell’iconografia a quella delle tecniche e dei materiali da adoperare. La comprensione dei contesti di origine e lo studio delle fonti storiche rappresenteranno strumenti cruciali per ricostruire la complessità culturale dei fenomeni artistici e per provare a riconquistare lo sguardo dello spettatore del tempo, essenziale per una corretta interpretazione del significato delle opere.
La prima parte del corso offrirà, inoltre, un approfondimento della vicenda critica dei testi consigliati in bibliografia, vere pietre miliari nella ricerca storico-artistica del secondo Novecento. La conoscenza delle linee generali della storia dell’arte moderna sarà invece acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo fornite a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da proiezioni di slides in PowerPoint, seminari con studiosi internazionali e visite ai siti culturali del territorio emiliano. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti tramite Google Classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale di quattro domande, della durata massima di venti minuti, vòlto ad accertare la comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso e nella bibliografia di riferimento. Saranno valutati con particolare attenzione: il livello di conoscenza degli aspetti teorici; l’autonomia di giudizio nell’interpretare gli elementi utili alla comprensione del legame tra arte e committenza; l’acquisizione di un’adeguata proprietà lessicale con cui esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Testi di riferimento

- Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Einaudi scuola, 2019: l’intero volume 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e il volume 4, Dal Barocco all’Impressionismo, dal capitolo 1 al capitolo 14, pp. 2-227; oppure l’intero volume 2, Dal Quattrocento al Rococò, dell’Edizione blu stampata nel 2020. Lo studente è tenuto a concordare con il docente lo studio eventuale di un manuale alternativo.
- un testo a scelta fra i seguenti:
-- Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, a cura di Maria Pia e Piergiorgio Dragone, Torino, Einaudi, 1978, con varie ristampe;
-- Salvatore Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, postfazione di Antonio Pinelli, Torino, Einaudi, 2010, pp. 1-114;
-- Rudolf Wittkower, Bernini. Lo scultore del Barocco romano, Milano, Electa, 1990;
-- Francis Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, a cura di Tomaso Montanari, Torino, Einaudi, 2019, solo la premessa (pp. VII-XVII), la prefazione (pp. XIX-XXIV) e la parte prima dedicata a Roma (pp. 5-197). Il testo è disponibile anche in edizione economica nella collana “Piccola Biblioteca Einaudi”.
* Il programma d’esame da 6 CFU prevede la preparazione del solo manuale.