Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA GIURIDICA ROMANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SERENA QUERZOLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/18

Obiettivi formativi

Conoscenza delle caratteristiche peculiari del diritto romano dall'età monarchica a quella repubblicana, con particolare riferimento al ruolo in esso ricoperto dalle donne.
Principali conoscenze acquisite: le istituzioni politiche dall'età monarchica a quella repubblicana; il diritto criminale romano; lo stato giuridico delle donne all'interno della famiglia e delle istituzioni politiche; identità femminile ed esclusione dalla civitas.
Principali abilità: capacità di analisi critica delle fonti giuridiche e storiche; comprensione sistematica e padronanza dell'assetto giuridico e politico di Roma antica dall'età monarchica a quella repubblicana; capacità di ricostruire il quadro dei rapporti fra identità femminile e cittadinanza

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia romana

Contenuti del corso

Analisi delle caratteristiche della storia giuridica e sociale dall'età arcaica a quella repubblicana, con particolare riferimento al status femminile

Metodi didattici

Lezioni. Nell’ambito delle lezioni sono analiticamente illustrate origini e caratteristiche peculiari di alcuni aspetti della storia giuridica romana, con particolare riguardo al ruolo in essa svolto dalle donne. Costante è il confronto con le fonti antiche, storiche e giuridiche. Quando possibile, le lezioni sono introdotte dall’esame di documenti – distribuiti agli studenti in fotocopia o pubblicati on line, se previsto – riguardanti il tema affrontato. Agli studenti è resa disponibile altresì una descrizione scritta dei principali contenuti del corso - illustrata di volta in volta in occasione delle lezioni – in forma di riepilogo complessivo degli argomenti affrontati. Saranno messe a disposizione degli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta alcune lezioni di introduzione al corso, per agevolare la preparazione dell'esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale,consistente in un numero di domande a risposta aperta adeguato a valutare la preparazione del candidato in base al programma d'esame

Testi di riferimento

V. Scarano Ussani, Appunti di storia del diritto romano. Le origini, la monarchia, la repubblica, Giappichelli 1996;
L. Peppe, Civis romana. Forme giuridiche e modelli sociali dell'appartenenza e dell'identità femminili in Roma antica, Lecce 2016, capp.I-IV.
Agli studenti non frequentanti si consiglia la consultazione di F. del Giudice, Dizionario giuridico romana ed. Simone.