Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FILOLOGIA ROMANZA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIUSEPPE MASCHERPA
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/09

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una chiave d'accesso alla complessità del panorama linguistico e letterario dell’Europa romanza medievale, attraverso l'illustrazione di alcuni concetti fondamentali della disciplina e la lettura commentata di un buon numero di testi di carattere sia letterario, sia documentario. L'auspicio è che gli allievi del corso, posti di fronte a un testo del medioevo romanzo, maturino la capacità di interpretarlo e contestualizzarlo, impiegando in modo coordinato gli strumenti metodologici propri di diverse discipline, quali la storia tout court, la filologia testuale e materiale, la linguistica storica e comparata, la geografia linguistica, la critica letteraria.

Prerequisiti

Una conoscenza anche basilare della lingua latina può giovare alla comprensione dei contenuti della prima parte del corso.

Contenuti del corso

Il corso sarà suddiviso in tre parti.

(a) - Fondamenti di linguistica romanza.
All'inquadramento del contesto storico-culturale nel quale ebbe luogo la transizione dall'unità latina alla frammentazione neolatina seguirà l'esame dei più significativi mutamenti di carattere fonologico, morfologico, sintattico e lessicale intervenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze.

(b) - Testi delle origini.
Verranno lette, tradotte, contestualizzate e commentate linguisticamente le più antiche testimonianze documentarie e letterarie delle lingue romanze (IX-XI sec.).

(c) – Profilo per generi delle letterature romanze medievali.
Si traccerà un quadro della fase aurorale delle letterature romanze (fino al XIII sec.) attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi pertinenti a diversi generi letterari: l'epica, la lirica, il romanzo, la narrazione breve, l'agiografia. Si approfondiranno le caratteristiche dei singoli generi letterari e il loro reciproco influenzarsi, le dinamiche di circolazione e ricezione dei testi all’interno del mondo romanzo medievale, le vicende della tradizione manoscritta di alcune opere.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza.
Non si effettuerà la diretta video né verranno realizzate registrazioni delle lezioni, a meno che non venga ripristinato lo stato di emergenza sanitaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta e verterà sull'intero programma del corso, parti (a), (b) e (c).
La prova scritta, della durata di 2 ore, conterrà domande a risposta sia aperta sia chiusa, liste di fenomeni linguistici (spec. mutamenti fonetici e morfologici) da completare nelle parti mancanti, brani dei testi analizzati a lezione da tradurre e commentare, cartine mute da compilare.
Gli esiti delle prove verranno pubblicati dopo qualche giorno, in forma anonima, nella Classroom (codice yapug75).
Gli studenti che, ottenuta nella prova scritta una valutazione compresa tra 18 e 30, desiderassero migliorare il proprio voto, potranno chiedere di sostenere un esame orale integrativo.

Testi di riferimento

Per la parte (a) del corso:

- Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", Bologna, il Mulino, 2015 (o edizioni precedenti): introduzione e capitoli 1 ("Il dominio romanzo"), 2 ("Il paradigma classico"), 3 ("Il paradigma storico"), 5 ("Variazione sociale e geografica"), 10 ("L’edizione dei testi");

- Laura Minervini, "Filologia romanza. 2. Linguistica", Firenze, Le Monnier Università, 2021:
capitoli 2 ("Il latino e la genesi delle lingue romanze"), 5 ("Elementi di grammatica storica: fonologia"), 6 ("Elementi di grammatica storica: morfologia e sintassi"), 7 ("Il lessico delle lingue romanze").

Per la parte (b):

- Laura Minervini, "Filologia romanza. 2. Linguistica", Firenze, Le Monnier Università, 2021: capitolo 3 ("I più antichi testi romanzi");

- Maria Luisa Meneghetti, "Le origini delle letterature medievali romanze", Roma-Bari, Laterza, 2012 (o edizioni precedenti): capitoli 1 ("Introduzione"), 2 ("La cultura occidentale dal tramonto dell’impero romano alla fine dell’età merovingia [secoli V-VIII]"), 4 ("Le più antiche testimonianze del volgare in area iberica", escluso il § 4.5), 5 ("Le più antiche testimonianze del volgare in area francese"), 6 ("Le più antiche testimonianze del volgare in area italiana").

Per la parte (c):

- Pietro G. Beltrami, "La filologia romanza", Bologna, il Mulino, 2017: parte terza ("La letteratura del Medioevo romanzo"), capitoli 1 ("Dalle origini a Wace"), 2 ("Dai primi trovatori ai romanzi in prosa"), 3 ("Dal Cid ad Alfonso X"), 4 ("Verso Dante e oltre"), 5 ("Oralità e scrittura"), 6 ("Questioni di cultura").

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente, che provvederà ad assegnare loro un programma ad hoc.