Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA FRANCESE I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ISABELLA LIBERTA' MATTAZZI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-LIN/03

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti:
- l'acquisizione di strumenti di lettura e comprensione dei testi saggistici
- l'acquisizione di una capacità critica di lettura dei testi letterari proposti, in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare, ma anche in rapporto interdisciplinare con settori contigui e affini.
- il raggiungimento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base relative ai temi e problemi fondativi della cultura francese e del pensiero occidentale moderno
- la capacità di argomentare con autonomia le nozioni apprese durante il corso
- l'apprendimento e il corretto utilizzo del lessico tecnico della critica letteraria

Prerequisiti

- Lingua italiana livello C2
-Lingua francese livello B2

Contenuti del corso

"Illuminismo e Illuminismi": alla ricerca di un nuovo paradigma metodologico"

Si analizzeranno durante il corso le diverse metafore autorappresentative con cui l'Illuminismo è andato via via definendosi all'interno del XVIII secolo. In particolare verranno indagati i rapporti complessi tra filosofia, scienza e letteratura all'interno di quel processo di costruzione di una nuova identità culturale che è alla base dell'Europa moderna.

Metodi didattici

Lezione frontale con interazione e partecipazione attiva degli studenti soprattutto per quanto riguarda le parti di lettura e commento ai testi letterari
Le lezioni si svolgeranno utilizzando materiale audiovisivo di supporto (in particolare verranno proiettati spezzoni di film, interviste e documentari attinenti all'argomento del corso).
Per gli studenti non frequentanti si prevede un supporto didattico articolato in 4 lezioni introduttive online che saranno fruibili per tutta la durata del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In sede d'esame si procederà all’accertamento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e dell'acquisizione di una capacità critica di rielaborazione di queste stesse nozioni in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare.
Verranno valutate le conoscenze teoriche dello studente tramite alcune domande sulle tematiche oggetto del corso, e si verificheranno le conoscenze dello studente in prospettiva sia sincronica che diacronica.
I due appelli della prima sessione che segue la fine del corso saranno scritti, tutti gli altri appelli saranno orali.
La prova scritta (riservata SOLO agli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame oralmente anche nei due appelli in cui si terrà la prova scritta) si articolerà in un elaborato di 4 ore con domande che verteranno sulla parte critica, sul manuale e sui testi letterari. Sarà verificata l'effettiva lettura dei testi letterari con la richiesta di una breve traduzione (due o tre righe) con commento di un passo scelto dalla docente.
La prova orale (riservata sia a studenti frequentanti che non frequentanti) avrà lo stesso numero di domande della prova scritta su critica, manuale e testi letterari. Anche per la prova orale verrà richiesta la traduzione con commento di un brano tratto da uno dei testi in programma.
Entrambe le prove, scritta e orale, sono in italiano.
Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti prevederà un carico bibliografico più ampio in modo da poter supplire alle conoscenze fornite dalla docente durante il corso

Testi di riferimento

Il programma d'esame definitivo verrà comunicato prima dell'inizio del corso