LETTERATURA TEDESCA I
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARIALUISA CAPARRINI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-LIN/13
Obiettivi formativi
- Il corso si configura come un'introduzione alla storia della letteratura tedesca e mira a fornire allo studente:
1) le nozioni basilari per un primo approccio allo studio della letteratura tedesca dalle sue origini fino alla Riforma luterana;
2) gli strumenti fondamentali per lo studio di forme e generi specifici della letteratura tedesca attraverso una scelta di testi dal IX al XV secolo;
3) gli strumenti basilari per l'approfondimento di alcuni testi rappresentativi del XV e del XVI secolo.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale, riconoscere le caratteristiche dei generi letterari di area tedesca dalle origini al XVI secolo, analizzare in maniera autonoma alcuni testi rappresentativi del XV e del XVI secolo.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti descritti qui di seguito, costituisce l’obiettivo formativo del corso. Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Il corso consiste in:
a) introduzione alla storia della letteratura tedesca dalle origini fino all'epoca della Riforma con una descrizione dei principali generi letterari e una selezione di testi dal IX al XV secolo (Hildebrandslied, IX sec.; Rolandslied - Konrad von Regensburg, XII sec.; Tristan - Gottfried von Strassburg, XIII sec.; Nibelungenlied, XIII sec.; Walther von der Vogelweide, XIII sec.; Das fliessende Licht der Gottheit - Mechtild von Magdeburg, XIII sec.; Aesop - Heinrich von Steinhöwel, XV sec.)
b) approfondimento sul preumanesimo e sull'età della Riforma con la lettura e l'analisi di Der Ackermann aus Böhmen (1401) di Johannes von Tepl e Der Sendbrief vom Dolmetschen (1530) di Lutero. Metodi didattici
- Lezioni frontali tenute dalla docente con partecipazione attiva e la frequentazione regolare degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
Nel corso del colloquio orale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche dello studente che dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico indicato.
In particolare allo studente sarà richiesto di rispondere a domande generali sulla storia della letteratura tedesca dalle origini al XVI secolo; di saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale; riconoscere le caratteristiche dei generi letterari di area tedesca dalle origini al XVI secolo, analizzare in maniera autonoma i testi esaminati al corso.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente. Testi di riferimento
- Bibliografia d'esame obbligatoria:
Manuale:
Laura Mancinelli, "Da Carlomagno a Lutero. La letteratura tedesca medievale", Torino: Bollati Boringhieri 1996
Antologia di testi:
selezione di testi in lingua originale con testo a fronte tratta da Sandra Bosco Coletsos, "Storia della lingua tedesca", Milano: Garzanti (prima edizione 1988):
Hildebrandslied, pp. 100-103
Rolandslied - Konrad von Regensburg, pp. 140-141
Tristan - Gottfried von Strassburg, pp. 141-147
Nibelungenlied, pp. 147-149
Walther von der Vogelweide, pp. 149-156
Das fliessende Licht der Gottheit - Mechtild von Magdeburg, pp. 157-158
Aesop - Heinrich von Steinhöwel, pp. 201-202
Testi da approfondire:
Karl Bertau, Michael Dallapiazza, Alessandra Molinari (a cura di), "Johannes de Tepla. Epistola cum Libello ackermann und Das büchlein ackermann. L'Aratore di Boemia. Edizione bilingue secondo il ms. Freiburg 163 eil ms. Stuttgart HB X 23", Trieste: Edizioni Parnaso 1998
Emilio Bonfatti (a cura di), "Martin Lutero. Lettera del tradurre", con testo a fronte, Venezia: Marsilio 1998 (seconda edizione 2006)