LETTERATURA TEDESCA III
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MICAELA LATINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-LIN/13
Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è quello di affrontare la questione della letteratura di lingua tedesca post 1945 sulla scorta del motivo "Scrivere dopo Auschwitz". Obiettivi formativi sono: apprendimento degli elementi essenziali della situazione politico-culturale, etica, estetica e letteraria nei paesi di lingua tedesca nel secondo dopoguerra; acquisizione di strumenti analisi del testo poetico, narrativo, teatrale novecentesco e capacità di contestualizzazione storica.
attraverso la lettura, l'analisi e il commento di alcuni testi chiave del secondo Novecento letterario di lingua tedesca. Prerequisiti
- Letteratura Tedesca II
Contenuti del corso
- Il modulo, diviso in due parti, affronta il problema, centrale per la comprensione della cultura di area tedesca del XX secolo, della possibilità di “scrivere dopo Auschwitz”, di trovare parole che siano memoria del passato traumatico, dell’orrore indicibile, e nello stesso tempo proposta di resistenza etica e politica nel presente.
Una prima sezione introdurrà le circostanze storiche della distruzione degli Ebrei d’Europa per mano nazista; della disseminazione delle culture tedesche ed ebraico-tedesche in Europa Centro-orientale; del dibattito politico e filosofico sorto nell’immediato dopoguerra sulla opportunità di “fare arte” dopo l’orrore e della “colpa tedesca”.
La questione della dicibilità del dolore e della possibilità di sopravvivenza di un linguaggio che abbia senso si trova al centro del dibattito estetico e poetico nel secondo novecento tedesco.
Si percorrerà per pietre miliari la strada degli intellettuali e degli scrittori che hanno affrontato questo tema; Si affronteranno le questioni estetiche di una scrittura che vuole in primo luogo darsi come testimonianza.
Gli esempi saranno tratti da opere letterarie, teatrali e teoriche. Il manuale indicato aiuterà nella ricostruzione del periodo storico-letterario. Metodi didattici
- Lezioni in presenza, 4 ore di lezione a settimana per 12 settimane.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame è costituito di due parti – la parte storico-letteraria (in italiano e in tedesco) e quella di traduzione (in tedesco). La parte di traduzione viene sostenuta contestualmente, e riguarda la lettura e la traduzione contestuale del testo in tedesco (quello con testo a fronte).
Testi di riferimento
- Bibliografia
I parte
3 testi di letteratura primaria tra cui:
1) a scelta tra:
Jean Améry, Intellettuale a Auschwitz, Bollati Boringhieri 2014 o G.W. Sebald, Austerlitz, Adelphi, Milano 2013
+
2)Th. Bernhard, Piazza degli eroi, in Id. Teatro VI, Ubulibri, 2021 (solo il testo teatrale indicato)
3) A. Seghers, La gita delle ragazze morte/Der Ausflug der toten Mädchen, Marsilio 2010
II parte:
Bibliografia secondaria
Lyrik nach Aushwitz. Adorno und die Dichter, a cura di Kiedaisch, Petra, Reclam 2014.