EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA AVANZATA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- DIEGO GRANDI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- MAT/07
- Obiettivi formativi
- Il corso presenta argomenti di Meccanica dei Continui che trovano applicazione nello studio di materiali di interesse biolgico.
 Le conoscenze acquistite riguardano in particolare:
 - fluidi non newtoniani, di Bingham e micropolari, con applicazioni allo studio del flusso sanguigno;
 - elasticità non lineare e teorie costitutive, con applicazione alla meccanica dei vasi sanguigni.
- Prerequisiti
- Per frequentare il corso è richiesta: la conoscenza dei Fondamenti della Meccanica dei Continui e le basi del calcolo tensoriale. 
 Il livello delle conoscenze richieste coincide essenzialmente coi contenuti del I modulo del corso 'Fisica Matematica I' per la Laurea Magistrale in Matematica , oltre che del corso di Laurea Triennale 'Equazioni della Fisica Matematica'.
- Contenuti del corso
- Il Corso di 48 ore è suddiviso in due parti.
 I parte: Fluidi non newtoniani.
 Richiami sulla meccanica dei fluidi newtoniani. Fluidi non newtoniani: generalità e loro applicazioni in ambito biomedico. (2 ore)
 Fluidi generalizzati e fluidi di Bingham. Moto di Poiseuille. (4 ore)
 Fluidi micropolari: equazioni costitutive, equazione dell'energia, termodinamica. Moto di Poiseuille. Applicazioni alla meccanica del sangue nei vasi. (10 ore)
 II parte: Elasticità non lineare.
 Richiami sulle misure di deformazione in coordinate generali ed equazioni di bilancio del momento. (2 ore)
 Principi di modellazione costitutiva: compatibilità termodinamica; iper-elasticità; oggettività e simmetria materiale; mezzi isotropi e anisotropi. (10 ore)
 Modello di arteria sotto pressione sanguigna. (4 ore)
 Le lezioni teoriche sono accompagnate da Esercitazioni dedicate alla risoluzione di esercizi o a pprofondimenti specifici. (16 ore)
- Metodi didattici
- La didattica ordinaria consiste di lezioni frontali in presenza. 
 Per il resto, si seguiranno le disposizioni del momento
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento consiste in una interrogazione orale.
- Testi di riferimento
- Il materiale di riferimento saranno le dispense fornite dal docente
 
    