Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FISIOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RITA CANELLA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/09

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di fisiologia consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei sistemi fisiologici e delle loro interconnessioni e per comprendere le basi dei meccanismi fisiopatologici.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

Struttura delle barriere biologiche e descrizione dei meccanismi di trasporto ivi localizzati. Alcuni meccanismi omeostatici come la termoregolazione, la gestione del flusso di energia nell'organismo e il controllo ormonale.
Caratteristiche dei tessuti eccitabili con particolare riguardo alla propagazione dell’impulso nervoso e all’accoppiamento eccitazione contrazione nel muscolo
Fisiologia del sistema digerente
L’attività cardiaca e il sistema circolatorio.
Introduzione alla fisiologia del sangue
Le principali abilità saranno:

approcciare in modo critico qualunque fenomeno biologico proponendo ipotesi sui meccanismi che ne stanno alla base;
identificare i meccanismi chiave dei processi biomolecolari
Saper individuare le metodiche da utilizzare per risolvere problematiche fisiologiche.

Prerequisiti

Prerequisiti:

Per questo corso non sono richieste propedeuticità.

Come prerequisiti si richiedono le seguenti conoscenze:
concetti elementari di elettrologia e dinamica dei fluidi;
conoscenze dei concetti fondamentali della chimica, delle proprietà degli elementi e dei composti inorganici e delle principali molecole organiche di interesse biologico;
conoscenze della struttura delle cellule e dell’organizzazione dei tessuti;

Contenuti del corso

Contenuti:

Il corso di fisiologia prevede 48 ore di didattica frontale sui seguenti argomenti:

Ambiti di studio della fisiologia

Definizione di sistemi isolati, chiusi e aperti. Dalla cellula agli apparati. Organizzazione funzionale dell’organismo. L’omeostasi interna e regolazione ormonale. Gli scambi energetici. Relazioni con l’esterno e modalità di comunicazione.

Fisiologia delle membrane biologiche e meccanismi di trasporto:

Struttura delle membrane biologiche. Meccanismi di trasporto in forma libera. Trasporti mediati. Endocitosi ed esocitosi. Flussi ionici e potenziale di membrana. Permeabilità ionica. Equilibrio di Gibbs-Donnan. Equazione di Hodgkin, Goldman e Katz.

Tessuti eccitabili:

Tecniche di studio elettrofisiologiche. Il potenziale d’azione. La tecnica del voltage-clamp. Il modello di Hodgkin e Huxley. Confronto fra le previsioni del modello e le conoscenze attuali.

Tessuto nervoso:

Cenni sull’organizzazione del sistema nervoso. Citologia dei neuroni e della glia. La conduzione del potenziale d’azione. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi elettriche e chimiche; il meccanismo della trasmissione chimica: fenomeni pre e postsinaptici; sinapsi dirette ed indirette; biochimica dei recettori sinaptici. I sistemi sensoriali.

Fisiologia del muscolo:

Il muscolo scheletrico: struttura delle fibre muscolari; l’eccitabilità; la contrazione; accoppiamento eccitamento-contrazione; proprietà meccaniche del muscolo; metabolismo ed energia della contrazione muscolare. Il muscolo liscio: cenni su organizzazione cellulare, apparato contrattile e meccanica muscolare, eccitabilità e contrazione.

L’apparato digerente:

Struttura generale. Motilità ed attività elettrica. Secrezione. Controllo nervoso ed ormonale. La digestione nei diversi comparti: dalla bocca all’intestino crasso. Pancreas esocrino ed endocrino. Il fegato e la secrezione biliare. L’assorbimento dei nutrienti.

Il cuore:

Richiami anatomici ed istologici: il miocardio comune e quello di conduzione. Proprietà generali del miocardio: eccitabilità, contrattilità, conduzione, refrattarietà, ritmicità, attivazione sequenziale. La funzione meccanica: il ciclo cardiaco; la gittata cardiaca. Regolazione estrinseca: il controllo nervoso; il controllo umorale.

Il sangue ed il circolo:

L'ematocrito; il plasma ed il siero; le cellule; I globuli rossi e le piastrine. I leucociti. La risposta immunitaria innata ed acquisita. Saturazione dell'emoglobina; i sistemi tampone del sangue. Cenni sulla dinamica circolatoria.

Il sistema endocrino:

Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili.

Metodi didattici

Il corso è solo teorico e si avvale di lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Qualora la situazione sanitaria lo permetta, l'esame sarà in presenza e sarà costituito da un test di 15 domande chiuse con 4 risposte di cui una sola corretta.Ogni risposta esatta vale 2 punti, ogni risposta non data o sbagliata 0 punti. Sarà presente una domanda da 3 punti per poter arrivare alla lode.
Qualora si renda necessario effettura l'esame a distanza, la prova sarà la stessa, ma con gli strumenti telematici indicati dall'ateneo.
La docente si riserva la possibilità di svolgere esami orali qualora ne ravvisasse la necessità.

L'esame ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base. Il punteggio per superare l'esame è 18. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici, ecc.
Il tempo globale previsto per la prova è di 20 minuti.

Testi di riferimento

Appunti forniti dalla docente; Il link verrà comunicato a lezione.

Testi:

AA.VV., FISIOLOGIA UMANA Elementi, Casa Editrice EdiErmes

Guyton and Hall., TEXTBOOK OF MEDICAL PHYSIOLOGY, Saunders Elsevier