Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PATOLOGIA I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
DONATO GEMMATI
Crediti formativi
6
Percorso
MORFO-FUNZIONALE
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/04

Obiettivi formativi

Il corso di Patologia I fornisce agli studenti le nozioni utili per poter comprendere i meccanismi del danno cellulare e tissutale, l’eziologia e la patogenesi delle malattie e per poter identificare gli elementi morfologici e funzionali che caratterizzano le malattie e le alterazioni di organi e tessuti. Verranno inoltre illustrati i meccanismi di base coinvolti nella risposta immunitaria, ivi inclusi principi sulle basi genetiche della stessa.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le basi comuni del danno cellulare e tessutale e la relazione tra il tessuto danneggiato ed il sistema immunitario; conoscerà i meccanismi molecolari che sottendono ai processi di morte cellulare e alla risposta infiammatoria; comprenderà i principali processi attraverso i quali l’organismo si difende dal danno e mette in atto una risposta di difesa e riparazione; conoscerà infine i principi genetici e molecolari alla base della diversità anticorpale.

Prerequisiti

Conoscenza delle basi di Biologia, Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Istologia, Anatomia e Fisiologia.

Contenuti del corso

Eziologia e patogenesi delle malattie. Meccanismi di danno indotto da agenti chimici, fisici e nutrizionali.
Patologia cellulare. Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi ed autofagia.
Meccanismo d'azione delle tossine batteriche.
Infiammazione acuta, infiammazione cronica e riparazione delle ferite.
Patologia molecolare: distrofia muscolare, fibrosi cistica.
Immunità innata ed immunità adattativa. Le principali componenti dell’immunità innata: barriere chimico fisiche, recettori e molecole che mediano le risposte dell’immunità naturale. Opsonine. Toll like receptors. Vie di segnale attivate dai TLR. Principali citochine proinfiammatorie: IL1 e TNFalfa, loro recettori e sistemi di controllo, cenni alla patogenesi dello shock settico e all’utilizzo di molecole che interferiscono con i segnali IL1 e TNF in terapia. Immunità adattativa. Immunità umorale e cellulo-mediata. I linfociti B e gli anticorpi. Struttura e funzione degli anticorpi delle diverse classi, meccanismi di riarrangiamento genico, ricombinazione somatica, cambio di classe.
Il complemento e la sua funzione nelle risposta immunitaria. I linfociti T. TCR struttura e funzione interazione TCR-MHC. Selezione clonale dei Linfociti T nel timo e dei linfociti B nel midollo osseo. Basi biologiche della tolleranza. Linfociti T helper differenziazione e funzione delle varie sottoclassi. Linfociti T citotossici nella risposta immunitaria.
Cellule presentanti l’antigene (APC) Ruolo delle cellule dendritiche nell’attivazione dei linfociti T. Maturazione dell’affinità degli anticorpi. Memoria immunologica. Ipersensibilità. Risposte allergiche, ipersensibilità anticorpo mediata cenni alle anemie emolitiche da trasfusione ed autoimmuni, miastenia gravis e morbo di Graves. Ipersensibilità da immunocomplessi (malattia da siero, cenni al lupus eritematoso sistemico), ipersensibilità cellulo-mediata (reazione ai metalli pesanti, al veleno di ortica, cenni all’artrite reumatoide). Risposta immunitaria antitumorale, ruolo delle cellule immunosoppressorie nella patogenesi del tumore. Uso degli anticorpi come farmaci, anticorpi monoclonali ed anticorpi umanizzati.
Cellule NK e KIR receptors. I sistemi MHC di I e II classe.

Metodi didattici

Il corso di Patologia I è erogato tramite lezioni teoriche finalizzate all'esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata da 60 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti (anche in modalità telematica). Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (quattro opzioni per ogni domanda) relative a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti. Una sola risposta sarà quella corretta, non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. L’esame sarà considerato come superato con un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi di riferimento

- Rubin. Patologia Generale. Patologia d’organo e molecolare, Piccin Ed.
- Pontieri, Russo, Patologia Generale, Piccin Ed.
- Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S., Immunologia Cellulare e Molecolare-9° edizione. Edra Ed.
- Vinay Kumar, Abul K. Abbas,J. C. Aster. Robbins. Fondamenti di patologia e di fisiopatologia. Edra Ed.