STORIA DELLE SCIENZE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- MARCO BRESADOLA
- Crediti formativi
- 8
- Percorso
- MORFO-FUNZIONALE
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-STO/05
Obiettivi formativi
- -Acquisire una conoscenza di base delle dinamiche fondamentali che hanno portato all'emergere della scienza moderna in Europa
- Comprensione dei rapporti tra scienza e società nel loro sviluppo storico e situazione attuale, inclusa la comunicazione della scienza
-Affinare gli strumenti critici di comprensione e analisi di testi di varia natura (filosofica, storica e scientifica);
-Acquisire la capacità di applicare le metodologie di analisi apprese al discorso scientifico contemporaneo;
- Capacità di comprendere e analizzare esempi di comunicazione scientifica in diversi media (testi, immagini, video, ecc.)
- Acquisizione di strumenti linguistici per una comunicazione scientifica corretta ed efficace Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Il corso si divide in due parti. La prima parte affronta la nascita della scienza moderna in Europa, XV-XVII secolo, con particolare riferimento a temi quali il rapporto tra scienza e tecnica, la distinzione tra cultura magico-ermetica e cultura tecnico-scientifica, la rivoluzione astronomica, il dibattito tra meccanicismo e vitalismo nelle scienze della vita e in medicina, il ruolo degli strumenti e delle accademie scientifiche. La seconda parte del corso prevede un'introduzione ai temi del rapporto tra scienza e società nella sua evoluzione storica e situazione attuale, con particolare riferimento ai modelli e alle pratiche della comunicazione scientifica. Vengono analizzate varie tipologie di comunicazione scientifica (testi, immagini, video, ecc.) e discussi casi concreti nell'ambito della comunicazione del rischio, della salute e ambientale.
Metodi didattici
- Lezioni con lettura di fonti primarie e discussione di materiale iconografico
Le lezioni prevedono l'uso di slide in ppt, la lettura e analisi di testi di autori passati e presenti, la discussione di casi concreti di comunicazione scientifica in vari formati (testi, immagini, video, ecc.) anche su internet. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste in una prova scritta, costituita da alcune domande a risposta chiusa e alcune a risposta aperta. Le domande vertono su autori e temi di storia della scienza, su modelli di comunicazione scientifica e su casi specifici di comunicazione scientifica affrontati nel corso.
Testi di riferimento
- I materiali/testi per la preparazione dell'esame sono 3: A) P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Bari-Roma, Laterza, 1997 ed ed. succ. (premessa + capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 12, 13, 16, 17); B) Y. Castelfranchi e N. Pitrelli, Come si comunica la scienza?, Laterza, 2007 (CHI NON RIESCE A PROCURARSI IL TESTO DI CASTELFRANCHI E PITRELLI PUO' SOSTITUIRLO CON IL TESTO SEGUENTE: P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, 2009 (capp. 1, 2, 3, 4, 6 e 7); C) Dispensa contenente alcuni saggi relativi alla comunicazione della scienza e disponibile sulla classroom del corso.