EVOLUTION OF BEHAVIOR
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- AUGUSTO GIUSEPPE LORENZO FOA'
- Crediti formativi
- 6
- Percorso
- Biologia evoluzionistica e genetica
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/05
- Obiettivi formativi
- Il corso in lingua inglese propone approfondimenti delle conoscenze in due campi specifici dello studio del comportamento animale: 1. l'evoluzione del comportamento sociale; 2. l'evoluzione dei meccanismi di orientamento spaziale.
 Conoscenza e comprensione:
 Lo studente:
 - conosce gli studi fondamentali sull’evoluzione della sociobiologia animale
 - conosce i concetti di base dell'orientamento spaziale;
 -conosce le tecniche di studio e di analisi dell’orientamento,.
 Abilità:
 Lo studente:
 - sa confrontare il comportamento degli animali in chiave evolutiva;
 - sa progettare un esperimento etologico e sa applicare il metodo sperimentale allo studio del comportamento animale.
- Prerequisiti
- Non sono previste particolari propedeuticità, anche se le conoscenze di base di etologia classica, eco-etologia e orientamento animale, come dal corso di etologia sarebbero utili.
- Contenuti del corso
- Il corso è solo teorico e prevede 48 ore di lezioni frontali.
 L'origine della socialità negli insetti. L'eusocialità: due ipotesi contrapposte (Hamilton contro Wilson). Eusocialità in alcuni mammiferi. (16 ore, 2 CFU).
 Bussola solare e bussola a polarizzazione in api, formiche, lucertole e uccelli. (16 ore, 2 CFU).
 Recenti scoperte sul meccanismo della bussola magnetica in uccelli migratori. Nozioni sulle migrazioni e sull'orientamento dei pesci e dei mammiferi. (16 ore, 2 CFU).
- Metodi didattici
- Lezioni frontali per 48 ore con diapositive. La didattica viene completata dagli studenti, a ciascuno dei quali viene richiesto di organizzare ed esporre un seminario in inglese su un argomento del corso. L'esito del seminario rappresenta il 50% del voto dello studente
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esami orali vengono svolti in inglese. Vengono fatte due domande sugli argomenti del corso. Il voto sarà la media tra il voto ottenuto dal seminario individuale (50% del voto) e il voto attribuito alle risposte alle due domande (50% del voto).
- Testi di riferimento
- Articoli della letteratura scientifica internazionale sui diversi argomenti esaminati durante il corso.
 
    