Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

NEUROBIOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ALESSANDRO D'AUSILIO
Crediti formativi
6
Percorso
Biologia molecolare e cellulare
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/09

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo la comprensione delle basi nervose della sensibilità somatica; dolore e analgesia; visione e movimenti oculari; udito; gusto e olfatto; i sistemi motori cerebrali; controllo riflesso e volontario della postura e del movimento; il sistema vestibolare; funzioni motorie della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base; l'ipotalamo e il sistema limbico; il sistema nervoso autonomo; la corteccia cerebrale e aspetti delle funzioni corticali superiori.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di valutare il meccanismo di funzionamento di sistemi nervosi in diversi contesti, in particolare in relazione alle attività dell’organismo e nella risposta agli stimoli ambientali.
Autonomia di giudizio: capacità di interpretare e valutare dati sperimentali e grafici illustrativi delle caratteristiche funzionali degli esseri viventi.
Abilità comunicative e capacità di apprendimento: utilizzo appropriato del linguaggio scientifico della disciplina; capacità di comunicare informazioni attraverso grafici e figure.

Prerequisiti

Per questo corso non è prevista nessuna propedeuticità formale. Tuttavia è opportuno che gli studenti verifichino le loro conoscenze di base di:
matematica (logaritmi, elementi di analisi),
chimica (equazione di Nernst),
fisica (leggi che descrivono il comportamento di resistenze e capacità),
biofisica, biologia molecolare (membrane, struttura proteine)
anatomia del sistema nervoso.

Contenuti del corso

Azione: unità motorie, circuiti spinali, riflessi e loro modulazione, deambulazione, controllo volontario del movimento, mappe motorie e plasticità, corteccia motrice primaria, premotorie e parietali, movimenti oculari, vestibolare, postura e tono muscolare, cervelletto, gangli della base,

Percezione: codifica informazioni sensoriali, recettori tattili, corteccia somatosensoriale, dolore, coclea, funzione uditiva, funzione visiva, retina, vie visive centrali, corteccia visiva, analisi visiva intermedia, analisi visiva superiore, via ventrale e dorsale, attenzione e saccadi.

Apprendimento e memoria, SNA, ipotalamo, emozione, motivazione ed assuefazione

Il ritmo sonno veglia: coscienza e vigilanza; fasi del sonno; ritmo alfa; EEG; circuiti nervosi interessati al ritmo sonno/veglia: circuito talamo corticale; proencefalo basale; neurotrasmettitori del sonno.

I ritmi circadiani e orologi biologici.

I sensi del gusto e dell’olfatto.

Metodi didattici

L'insegnamento consiste di lezioni teoriche per un totale di 48 ore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene svolto in forma scritta. La prova scritta consiste in tre domande con risposta aperta e viene eseguita al computer. Vengono forniti fogli per grafici e formule, da accludere al testo stampato.
Oltre al livello di preparazione generale, si valuta la capacità di esporre un argomento in maniera appropriata, chiara e corretta. Per la prova scritta vengono concessi 120 minuti. Tutte le tre domande devono raggiungere la sufficienza ed il voto finale è dato dalla somma dei voti alle singole domande.

Causa COVID-19, la modalità d'esame potrà essere orale e comunque verrà comunicata durante il corso.

Testi di riferimento

- Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth. Principi di Neuroscienze. Quarta edizione. Casa Editrice Ambrosiana. 2014
- Purves, et al., Neuroscienze. Quinta edizione. Zanichelli. 2021