Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ALLERGOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
FRANCESCO ZORZATO
Crediti formativi
6
Percorso
Biotecnologie per la salute
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/04

Obiettivi formativi

Il corso di Allergologia e Immunopatologia ha lo scopo di fornire allo studente solide basi per comprendere i meccanismi coinvolti nella patogenesi di malattie immunomediate e malattie allergiche. Nell’ambito del percorso di Biotecnologie per la Salute il corso dovrà fornire gli strumenti per comprendere l’applicazione di prodotti biotecnologici come strumenti da utilizzare nell’immunoterapia. di malattie autoimmuni, dei tumori e di malattie allergiche.
La comprensione dei meccanismi immunologici alla base della patogenesi delle malattie inoltre potrà permettere di comprendere il processo di identificazione di target verso i quali progettare nuovi prodotti biotecnologici per strategie innovative di intervento terapeutico.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Lezione 1: Introduzione al corso.
Le cellule del sistema immunitario. Definizione di Immunità innata ed adattiva.

Lezione 2: Immunità innata. Fagocitosi e sistema del complemento.. Cross-talk tra immunità innata ed adattativa. Toll-like receptors Cellule dendritiche e cellule NK


Lezione 3: Citochine e chemochine,

Lezione 4: Riconoscimento dell’antigene. Antigen presenting cells. Il maggior complesso di istocompatibilità di classe I e II. MHC. I geni per l’ MHC di classe I e II. Complessi MHC-peptide. Processamento e presentazione dell’antigene.


Lezione 5: Immunità acquisita. Organizzazione del sistema linfatico. Gli organi linfatici primari e secondari. Sviluppo dei linfociti B e T Selezione positiva e negativa.. Tolleranza immunologia centrale e periferica.

Lezione 6: I linfociti B Ruolo dei linfociti B. produzione di anticorpi, Struttura degli anticorpi. Complesso antigene-anticorpo.

Lezione 7: Switch di classe, Riarrangiamento dei geni per le immunoglobuline.

Lezione 8: I linfociti T, Il TCR i geni per il TCR Attivazione dei linfociti T. Risposte immuni primarie e secondarie. Memoria immunologia.

Lezione 9: Linfociti T helper e T citotossici. Cellule T regolatorie ¿d T cell. Immunità mucosale.

Lezione 10: Infiammazione

Lezione 11: Immunità contro virus batteri e parassiti

Lezione 12: Immunopatologie da virus e batteri: infezione da HIV e sindrome di immunodeficienza acquisita, patologie associate ad infezione da HCV, Tubercolosi e Listeriosi

Lezione 13: Reazioni di Ipersensibilità Ipersensibilità di tipo 1. Caratteristiche delle malattie allergiche. Meccanismi immunologici delle malattie allergiche: risposte Th2


Lezione 14: Fattori che contribuiscono allo sviluppo di risposte Th2 in individui atopici. Fattori genetici e fattori ambientali. Regolazione della produzione di IgE.

Lezione 15: Recettori per le IgE. Cellule effettrici nella risposta allergica: Mast Cell, basofili ed eosinofili.

Lezione 16: Anafilassi, Rinite allergica, allergie alimentari, dermatite atopica, asma allergica.

Lezione 17:Allergeni e Immunoterapia delle malattie allergiche

Lezioni 18: Immunopatologie e malattie autoimmuni. Malattie autoimmuni sistemiche e organo-specifiche.

Lezione 19: Malattie mediate da anticorpi da malattie mediate da immunocomplessi Lupus Eritematoso.

Lezione 20: Malattie autoimmuni mediate da cellule T: diabete di Tipo 1, artrite reumatoide, sclerosi multipla

Lezione 21: Malattie infiammatorie croniche: Malattia di Crohn e psoriasi

Lezione 22: Immunodeficienze primarie. Immunologia dei Trapianti

Lezione 23: Immunità verso i Tumori

Lezione 24: Immunoterapia

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

-Prova in itinere di immunologia di base mediante test a scelta multipla.
-Esame Orale

Testi di riferimento

Immunobiologia di Janeway. 8^ Edizione o edizioni precedenti. Piccin