Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECOLOGIA VEGETALE APPLICATA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
LISA BRANCALEONI
Crediti formativi
6
Percorso
Biotecnologie per l'ambiente
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/03

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale del corso consiste nel fornire allo studente gli strumenti di base necessari per conoscere i principi dell’ecologia applicata alle comunità vegetali. Nella prima parte del corso vengono trattati, con diverso grado di approfondimento, gli effetti dell’inquinamento dell’aria sulle piante. Nella seconda parte del corso si affrontano i principali fattori ecologici che esercitano effetti diretti sulle comunità vegetali e lo studio analitico delle comunità vegetali. Questa parte comprende anche esercitazioni pratiche per l’applicazione di metodi statistici legati allo studio delle comunità vegetali.
Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- Conoscere e riconoscere gli effetti degli inquinanti atmosferici sulle piante
- Conoscere e applicare le tecniche di bioindicazione e biomonitoraggio
- Conoscere e studiare i principali fattori ecologici che influenzano le comunità vegetali
- Conoscere e applicare la Cluster Analysis e i Metodi di Ordinamento

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticita', per la corretta fruizione del corso è indispensabile possedere le conoscenze di base sulla biologia vegetale abitualmente fornite nel corso di Botanica generale.
Sono rilevanti, in particolare, elementi di:
• Citologia vegetale.
• Anatomia vegetale.
• Biochimica dei costituenti fondamentali della cellula vegetale.
• Principi di fisiologia vegetale.
• Nozioni basilari di genetica vegetale

Contenuti del corso

Prima parte
I principali inquinanti dannosi e i loro effetti diretti ed indiretti sulla vita delle piante, inferiori e superiori. Inquinanti atmosferici, Meccanismi di fitotossicità, Effetti fitotossici e resistenza delle piante a: NOx, Smog fotochimico, O3, PAN, SO2, C2H4, Polveri e Particolati, Metalli pesanti, Aerosol marino.
Bioindicatori (licheni e piante superiori) e bioaccumulatori (muschi); tecniche di bioindicazione e bioaccumulo. Principi e tecniche di biomonitoraggio della qualità dell’aria per mezzo di organismi vegetali: licheni, muschi e tabacco

Seconda parte
L’analisi della vegetazione: Principi e metodi di studio della vegetazione in rapporto ai fattori ambientali. Definizioni, Fattori ecologici (radiazione, acqua, pH, elementi minerali del suolo).
Studi di comunità vegetali, Elaborazione di dati con tecniche di Cluster Analysis e ordinamento

Metodi didattici

Il corso prevede sia didattica frontale che esercitazioni pratiche così articolate.

Argomenti teorici:
- Le piante e l'inquinamento dell'aria
- Effetti fitotossici degli inquinanti
- Bioindicazione e Bioaccumulo
- Studio di comunità vegetali

Esercitazioni in laboratorio e in campo
- Applicazioni di metodi statistici per lo studio delle comunità vegetali: Cluster analysis, Metodi di ordinamento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi.
La prova d’esame è orale.
L’esame è superato se viene conseguito un punteggio di almeno 18/30.

Testi di riferimento

Gli appunti delle lezioni servono come traccia degli elementi da considerare ai fini dell’esame. E’ vivamente consigliato il loro approfondimento su moderni testi specialistici quali:

Lorenzini G. & Nali C. Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer
Strasburger: Trattato di Botanica, parte sistematica. Antonio Delfino Editore. 10a edizione, Vol. 2, quarta parte