IMPATTO AMBIENTALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- LUISA GIARI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- BIO/07
Obiettivi formativi
- Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per capire le conseguenze delle attività antropiche, soprattutto nell’uso e nella manipolazione delle risorse e nella gestione degli ecosistemi.
Lo studente verrà guidato lungo un percorso che parte dalla comprensione dei concetti di base degli ecosistemi e dell’ecotossicologia, passa attraverso l’illustrazione delle principali emergenze ambientali legate alle diverse forme di inquinamento e di alterazione degli habitat, per arrivare alla individuazione di una possibile risoluzione ecologica dei problemi. Il tutto viene affrontato e trattato alla luce della normativa Europea ed Italiana.
Descrizione delle conoscenze (sapere) - lo studente conoscerà:
- i concetti chiave dell’ecotossicologia
- i principali tipi di inquinamento e di classi di inquinanti
- le metodologie e la procedura per valutare l’impatto ambientale
- le principali norme legislative in materia di tutela ambientale
Descrizione delle abilità (saper fare) - lo studente saprà:
- utilizzare correttamente la terminologia specifica dell’ecotossicologia
- scegliere le metodiche più adatte per la valutazione dell’impatto ambientale
- individuare le possibili conseguenze degli impatti antropici sulla salute degli ecosistemi e dell’uomo, come prevenirle o limitarle Prerequisiti
- Non sono previsti vincoli di propedeuticità o specifici sbarramenti ma allo studente sono richieste conoscenze di base di fisica, chimica, biologia ed in particolare di Ecologia per poter comprendere al meglio i contenuti di questo insegnamento.
Contenuti del corso
- Il corso è composto da due moduli: un prima parte generale e una seconda parte speciale.
Modulo 1 - Parte Generale (circa 36 ore)
Introduzione al corso: presentazione dei contenuti dell’insegnamento, delle modalità di esame, dei testi di riferimento e del materiale didattico per lo studio.
Definizione di impatto ambientale: i modi in cui l’uomo ha influito e influisce, con le sue attività, sul funzionamento e la salute degli ecosistemi. Esempi di disastri ambientali. Il Millennium Ecosystem Assessment. Alterazione dei cicli biogeochimici (C,N,F,S) e problemi ambientali che ne derivano. Sostenibilità. Il concetto di Antropocene.
Ecotossicologia: definizione, metodi, obiettivi ed evoluzione storica della materia. Definizione di xenobiotici, contaminanti e inquinanti. Origine, natura, modalità di formazione e di interazione ed effetti degli inquinanti. Tossicità e fattori che la influenzano. Tossicità acuta e cronica, relazione dose-risposta, parametri ecotossicologici. Agenti mutageni, fisici e chimici, e agenti cancerogeni. Principali test per la valutazione della genotossicità. Meccanismi e processi di trasporto, trasformazione e degradazione degli inquinanti nei comparti ecosistemici e all’interno degli organismi: bioaccumulo, bioconcentrazione e biomagnificazione. Biorisanamento. Bioindicatori e biomarker.
Definizione di rischio e di pericolo. Analisi del Rischio: valutazione del rischio (fasi), gestione del rischio, comunicazione del rischio. Metodologie per la stima dell’impatto ambientale: Life Cycle Assessment (teoria e metodi di applicazione) e il modello DPSIR.
Legislazione ambientale: principali norme a livello comunitario e nazionale relative alla tutela ambientale (acqua, aria, suolo). I Regolamenti REACH e CLP. Strumenti di valutazione di impatto ambientale: descrizione della procedura VIA.
Modulo 2 - Parte Speciale (circa 12 ore)
Descrizione di specifiche classi di inquinanti e di particolari forme di inquinamento/alterazione dell’ambiente:
- plastiche
- sostanze perfluoroalchilate (PFASs)
- polveri sottili
- interferenti endocrini
- inquinamento luminoso
- inquinamento biologico: specie aliene Metodi didattici
- Lezioni frontali (48 ore totali) con l’ausilio di slides e di letture di approfondimento suggerite dal docente. Confronto e discussione con gli studenti sulla base di particolari curiosità e richieste.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame avverrà in presenza o in modalità telematica (tramite google meet) e, a scelta dello studente, potrà essere orale o scritto. L’esame verificherà il livello di conoscenza, comprensione e approfondimento dei due moduli in cui è articolato il corso. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31 (31 = 30 e lode).
L’esame orale è un colloquio della durata di 20-30 minuti circa che prevede indicativamente tre domande sulla parte generale (modulo 1) e una domanda sulla parte speciale (modulo 2) a scelta dello studente. Le risposte verranno valutate tenendo in considerazione sia il contenuto (precisione e completezza delle informazioni) sia la chiarezza espositiva e l’uso di una terminologia scientifica appropriata.
L'esame scritto è una prova composta da 17 domande chiuse a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposte non date o errate) e 2 domande aperte (punteggio da 0 a 7 in base alla esaustività e correttezza del contenuto e del lessico utilizzato) che spaziano su tutti gli argomenti trattati nel corso. Il tempo previsto per la prova scritta è di 45 minuti.
Gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) concorderanno individualmente con il docente la modalità e la durata di svolgimento della prova. Testi di riferimento
- Galassi, Ferrari, Viaroli – Introduzione all'Ecologia Applicata – Città Studi Edizioni 2014
AAVV – Genomica e mutagenesi ambientale a cura di Lucia Migliore – Zanichelli 2018
Walker, Sibly, Hopkin, Peakall – Principles of Ecotoxicology (4th Edition) – CRC Press 2012
Verranno inoltre forniti dal docente le diapositive discusse a lezione (al termine del corso) e suggeriti articoli, libri e rapporti tecnico/scientifici sui temi trattati.